Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 15:15 METEO:VOLTERRA18°26°  QuiNews.net
Qui News volterra, Cronaca, Sport, Notizie Locali volterra
martedì 16 settembre 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Miss Italia, la gaffe della regia che sbaglia cartello e svela il nome della vincitrice in anticipo
Miss Italia, la gaffe della regia che sbaglia cartello e svela il nome della vincitrice in anticipo

Attualità venerdì 11 novembre 2016 ore 16:35

Volterra raccontata dai giornali

Nel corso degli anni, la storia della città è stata narrata da numerose testate locali, alcune studentesche. Una carrellata



VOLTERRA — È possibile ricostruire la storia di Volterra anche attraverso i suoi giornali. Nel corso degli anni, infatti, la città è stata raccontata da numerose testate. La carta stampata era espressione di diverse tendenze politiche e, differenziandosi per livello di competenza e di professionalità, era accomunata dalla passione e dall’amore nei confronti della piccola patria. Tra questi quotidiani i più importanti, per numero di lettori e per tiratura, erano: Il corazziere, Il martello, La fiamma, L’araldo e Volterra libera (che, al tempo, ebbe Carlo Cassola come vicedirettore). Questa tradizione contagiò anche il mondo studentesco, infatti, o con numeri unici o con periodici, quasi tutte le scuole superiori si dotarono di uno strumento per divulgare, a mezzo stampa, opinioni e pareri. Un esempio è quello de Il bubbolo (motto significativo: tintinnabulum hoc cras tonitrus fiat), curato dagli studenti del Liceo classico Carducci e redatto dal 1956 al 1962. Continuità temporale molto rara tra i giornali studenteschi. Aveva un suo direttore e un comitato redazionale. Accanto a note e curiosità sulla vita liceale, erano presenti anche riflessioni sui fatti cittadini, considerazioni sulle letture e su argomenti di attualità. Anche tra la popolazione più giovane, era, infatti, radicata la convinzione che, per contribuire, in modo rilevante, al miglioramento della società, fosse necessario manifestare le proprie idee agendo come parte integrante della collettività. La tradizione è rimasta radicata, anche se con mezzi e strumenti diversi, quelli della tecnologia. Accanto ai periodici cartacei, infatti, hanno oggi acquisito un ruolo rilevante i quotidiani online e i social network che consentono aggiornamenti costanti e immediati.

Viola Luti
© Riproduzione riservata


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
L'amministrazione ha reso operativa la nuova installazione, che si aggiunge a quella già attiva da 70 kWp. Ferrini: "Puntiamo ad abbattere i costi"
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Pierantonio Pardi

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Cronaca

Attualità

Elezioni

Attualità