Cultura mercoledì 02 agosto 2017 ore 06:30
“Più ore all’osteria che al banco di lavoro”

Il modo di dire relativo alle abitudini e allo stile di vita degli alabastrai sottolineava la loro passione per le serate in compagnia
VOLTERRA — Amanti del vino, delle partite a carte e della buona cucina, gli alabastrai avevano individuato nelle osterie il loro luogo di elezione. Ed è proprio lì, circondati da piatti della tradizioni e bicchieri di rosso, che trascorrevano gran parte del loro tempo libero. Abitudine che divenne motivo di scherno tra gli abitanti di Volterra, fino a coniare il detto secondo cui gli abili artigiani passavano “più ore all’osteria che al banco di lavoro”. Modo di dire che, secondo la migliore tradizione toscana, ironizza sui punti di debolezza dell’uomo.
Viola Luti
© Riproduzione riservata
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI