Attualità venerdì 15 marzo 2019 ore 09:20
Alabastro, vedere oltre

Ieri, nell'aula magna dell'Istituto Carducci, il convegno di Cna per parlare delle opportunità della pietra tipica di Volterra
VOLTERRA — Nuove opportunità per la pietra trasparente, strategie di rilancio di un’arte antica, iniziative territoriali, riconoscimento della nuova figura di “addetto alla lavorazione dell’alabastro” e Corso di Formazione professionale. Sono questi gli argomenti affrontati durante il convegno Alabastro, vedere oltre che, organizzato da CNA Pisa, si è tenuto ieri nell’aula magna dell’Istituto di Istruzione Superiore Carducci a Borgo Santo Stefano a Volterra.
Alla tavola rotonda, moderata da Maurizio Bandecchi, Coordinatore Cna Area Val di Cecina, sono intervenuti Matteo Giusti, Presidente CNA Pisa; Valter Tamburini, Presidente Camera di Commercio di Pisa; Marco Buselli, Sindaco di Volterra; Roberto Pepi, Presidente Fondazione CRV; Yuri Gabellieri, Presidente CNA Area Val di Cecina; Silvia Provvedi, Presidente Società Cooperativa Artieri Alabastro; Cristina Grieco, Assessore alla Formazione Regione Toscana; la professoressa Patrizia Chelli, collaboratrice del Dirigente Scolastico e referente del Liceo Artistico, il professor Ferdinando Cerri ed Eleonora Barbuto, Copernico CNA.
Dagli interventi effettuati è emersa la necessità di investire sulla formazione dei giovani nel settore dell’alabastro per non disperdere un patrimonio di conoscenze millenarie che rappresentano non soltanto un mestiere, ma anche le radici culturali del territorio volterrano.
Viola Luti
© Riproduzione riservata
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI