
Il sovrintendente alla Scala e l'opera russa per la Prima: «La musica è sovrana, superiore alle ideologie»
Attualità mercoledì 26 novembre 2025 ore 16:30
Alla scoperta del centro, con Puzzle Tour

Ecco Svelathri, un viaggio attraverso le botteghe, i mestieri e le vetrine del salotto buono di Volterra per una tre giorni di eventi e musica.
VOLTERRA — Non solo luci e luminarie. Il Natale a Volterra quest’anno si accende anche e soprattutto con le mani, i volti e le storie degli artigiani che la rendono unica. È questo lo spirito di Svelathri, la tre giorni, organizzata da Cna Pisa, con la compartecipazione della Camera di Commercio Toscana Nord Ovest, il patrocinio del Comune e la collaborazione del Consorzio Turistico.
Un percorso capace di trasformare l’attesa, quella preziosa, lenta e carica di significato che precede il Natale, in un viaggio di scoperta autentica attraverso botteghe, mestieri e tradizioni che profumano di memoria e futuro. E i cittadini, potranno vivere e scoprire il centro storico, passo dopo passo, attraverso il Puzzle Tour, un itinerario che trasforma l’artigianato in esperienza. L’avventura, aperta a tutti il 6, 7 e 8 Dicembre, inizia al Consorzio Turistico in piazza dei Priori, dove ogni partecipante, previa prenotazione, riceverà una mappa, le prime tessere del puzzle e una piccola sacchetta: un gesto semplice e simbolico che segna l’inizio di un viaggio fatto di incontri, bellezza e stupore.
Le vetrine decorate faranno il resto e condurranno all’interno delle botteghe, dove gli artigiani saranno pronti ad accogliere il pubblico tra alabastro, vetro, gioielli etruschi e creazioni uniche, condividendo antichi gesti che rievocano il calore dell’attesa natalizia. "Svelathri si inserisce in un percorso che stiamo portando avanti con convinzione: costruire un calendario ricco di iniziative che rendano Volterra sempre più riconoscibile e attrattiva nel periodo natalizio. Il lavoro condiviso con Cna Pisa - ha dichiarato il sindaco Giacomo Santi -dimostrano quanto, insieme, si possa valorizzare l’identità profonda della nostra città. Questa proposta, originale e capace di offrire uno sguardo nuovo sul nostro centro storico racconta ciò che siamo".
Il progetto si arricchisce degli Attimi di Mestiere, momenti in cui osservare dal vivo la nascita delle opere: una fiamma che plasma il vetro, uno scalpello che danza sull’alabastro, una finitura minuziosa su un gioiello. Dettagli che emozionano perché rivelano ciò che spesso resta invisibile: l’anima del lavoro artigiano. Le dimostrazioni coinvolgono realtà come Vitrium, Alab’Arte, Boldrini Daniele, IB Artstudio e Fabula Etrusca, veri custodi di tecniche antiche che continuano a vivere grazie alla passione di chi le tramanda.
Tra gli appuntamenti più attesi, il concerto “Concerto d’Arte e Suono: strumenti in Alabastro”, che si terrà l’8 Dicembre, giorno dell’Immacolata, alle 17,30 nella Sala del Gran Consiglio di Palazzo dei Priori. Strumenti musicali in alabastro scolpiti dal maestro Giorgio Pecchioni prenderanno vita grazie alle interpretazioni di Gaia Schirò, Gabriel Volpi e David Dainelli: un’esperienza sonora e visiva che unisce arte e musica in un abbraccio di pura poesia, perfetta per il tempo del Natale e per la sua profonda attesa.
Anche le attività del centro proporranno poi una special edition gastronomica dedicata all’evento, invitando i partecipanti a concedersi una pausa gustosa per assaporare il Natale con lentezza, tra profumi, sapori e convivialità.
"Con Svelathri - ha concluso Sabrina Perondi, coordinatrice Sindacale area Valdicecina - vogliamo riportare l’artigiano al centro della città e dell’esperienza del visitatore, valorizzando il lavoro, la creatività e la passione che rendono Volterra un luogo unico al mondo. L’attesa del Natale è il momento perfetto per riscoprire il valore del tempo e dei gesti: non poteva esserci cornice migliore per celebrare la tradizione artigiana. Ecco che come CNA ringraziamo il Comune, il Consorzio e tutte le persone, a partire da Valeria Plasmati, art director e curatrice del concept dell'evento che ha sviluppato l'identità visiva, il format e diretto il coordinamento creativo, Jessica Manzella che ha ideato il nome dell'evento, Francesca Gavagnin, autrice dell'illustrazione e tutti i nostri artigiani e imprenditori che colgono la mission e la visione della nostra associazione di categoria".
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI










