Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 09:15 METEO:VOLTERRA15°  QuiNews.net
Qui News volterra, Cronaca, Sport, Notizie Locali volterra
sabato 20 aprile 2024
Tutti i titoli:
corriere tv
L’ippopotamo se ne va a spasso per il centro abitato

Cultura venerdì 24 marzo 2017 ore 09:25

Gli schiavi etruschi erano fashion

Nonostante fossero utilizzati come forza lavoro, i servi dell’antico popolo indossavano abiti raffinati ed eleganti come se fossero cittadini liberi



VOLTERRA — Nella la storia antica, la schiavitù rappresentava una componente fondamentale dell’economia. Dagli egizi, agli assiro-babilonesi, dai greci ai romani, passando, inevitabilmente, dagli etruschi. Anche l’antico popolo, infatti, utilizzava gli schiavi come forza lavoro a basso costo che, spesso, costituiva una manodopera particolarmente specializzata. Le cause relative all’origine della loro condizione erano, infatti, eterogenee.

Prigionieri di guerra o di incursioni piratesche, catturati durante le scorrerie negli accampamenti nemici, figli di persone in condizione servile o uomini che avevano perso la propria libertà a causa dei debiti. In ciascun caso erano considerati un bene prezioso da proteggere e, contemporaneamente, da sfruttare. Non godendo di diritti civili e politici, venivano considerati una vera e propria merce che, venduti in specifici mercati, avevano un prezzo in base alle proprie qualità.

Una selezione, infatti, ne evidenziava le caratteristiche principali: età, sesso, nazionalità, aspetto fisico, forza, cultura, capacità tecniche e competenze specifiche che permettevano poi di destinarli a un preciso mestiere. Come artigiani nelle botteghe della città o braccianti nelle campagne, impegnati nelle miniere per l’estrazione dei metalli o come domestici nelle abitazioni delle famiglie più ricche, costituivano il tessuto produttivo della società.

I ritrovamenti archeologici documentano, infatti, come nelle case dei ceti più abbienti lavorassero numerosi schiavi addetti a diverse mansioni. Chi imbandiva la tavola, chi serviva le portate, chi preparava le bevande nelle anfore, chi si dedicava a balli e a canti, tutti contribuivano alle funzioni domestiche e a rendere piacevoli i momenti conviviali.

Difficile stabilire con precisione i rapporti che, nell’antica Etruria, intercorrevano tra padroni e servi. L’eleganza e la raffinatezza delle vesti indossate dagli schiavi ha fatto pensare che il legame fosse più familiare e che la crudeltà delle punizioni e il sadismo di chi le ordinava fossero più blande rispetto a quelle inferte in epoca romana. L’assenza, però, di fonti certe e la documentazione attestano come le frustate fossero un metodo a cui ricorrevano frequentemente.

Oggetti, dunque, di proprietà del padrone, potevano, però, attraverso il denaro accumulato o per meriti specifici, affrancarsi. L’emancipazione prevedeva, in ogni caso, una continuità di dipendenza nei confronti della famiglia che lo aveva acquistato tra cui l’acquisizione del nome gentilizio.

Viola Luti
© Riproduzione riservata


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Chiesta al Comune la proroga allo stop alle nuove aperture di pubblici esercizi in centro storico e l'autorizzazione a installare dehors permanenti
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Federica Giusti

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Attualità

Attualità

Attualità

Attualità