Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 14:30 METEO:VOLTERRA18°24°  QuiNews.net
Qui News volterra, Cronaca, Sport, Notizie Locali volterra
lunedì 09 settembre 2024
Tutti i titoli:
corriere tv
La pioggia allaga un ponte del traghetto Olbia - Civitavecchia: i passeggeri con l'acqua fino alle caviglie
La pioggia allaga un ponte del traghetto Olbia - Civitavecchia: i passeggeri con l'acqua fino alle caviglie

Cultura martedì 24 gennaio 2017 ore 16:00

Ciò che resta dei templi

Tempio etrusco di Orvieto

Nel corso dei secoli i luoghi di culto etruschi sono andati distrutti, ma grazie al trattato di Vitruvio siamo in grado di risalire alla loro architettura



VOLTERRA — Non la dimora della divinità, ma un luogo consacrato destinato al culto, al raccoglimento e alle offerte votive. Ecco come gli Etruschi concepivano il tempio. Le attività religiose e i rituali magici erano gestiti dagli aruspici, sacerdoti dediti alle arti divinatorie e in grado di decifrare i segni degli dei.

Ma come erano i luoghi sacri dei Rasenna?

A causa dei materiali deperibili con cui erano costruiti, i templi sono andati distrutti nel corso del tempo. È possibile, però, riscostruirne le caratteristiche grazie ai ritrovamenti archeologici dei loro basamenti in pietra, alle riproduzioni dei modelli votivi e ai contributi dell’architetto romano Vitruvio che le ha descritte nel De Architectura. Così, ricorrendo a un po’ di immaginazione, possiamo, almeno con la fantasia, capire come erano organizzati.

A eccezione delle fondazioni, la struttura era costituita da materiali leggeri: le colonne e il tetto in legno e le pareti in mattoni. Questo comportò, oltre a un facile deperimento, anche uno sviluppo limitato in altezza. Il tempio, che rifletteva la suddivisione della volta celeste, era diviso in due zone: il pronao, nella parte anteriore, composto da otto colonne disposte in due file e, nella parte posteriore, le celle, ovvero aree coperte, ciascuna dedicata a una divinità.

Elemento architettonico imprescindibile era il podio, un basamento in pietra, alto e a forma rettangolare che, probabilmente, aveva la funzione di ospitare un altare o un sacerdote intento nella divinazione. La posizione soprelevata, oltre a renderlo visibile da ogni angolo della città, ne sottolineava l’importanza e lo avvicinava ai regno dei cieli, allontanandolo dai maligni influssi terrestri.

Il frontone, originariamente aperto, consentiva di vedere le strutture del tetto; successivamente, venne sostituito da una versione chiusa, impreziosita da una composizione figurata.

Aspetti originali sono i rivestimenti di terracotta colorata, le cornici e le architravi decorati con figure geometriche e floreali, gli acroteri e le antefisse ornati con immagini sacre, di animali e di spiriti malvagi.

Nei luoghi in cui sorgevano gli antichi templi, sono stati ritrovati numerosi reperti archeologici che testimoniano come fosse diffusa l’usanza di lasciare offerte e doni alla divinità in segno di devozione e per ottenerne i favori.

Viola Luti
© Riproduzione riservata


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Ecco le opportunità proposte dai Centri Impiego di Pisa e provincia, lavori a tempo indeterminato e determinato ed apprendistato
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Pierantonio Pardi

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Attualità

Attualità

Attualità

Politica