Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 14:00 METEO:VOLTERRA16°21°  QuiNews.net
Qui News volterra, Cronaca, Sport, Notizie Locali volterra
giovedì 12 settembre 2024
Tutti i titoli:
corriere tv
Addio a Luca Giurato: da 'Paese Sera' a 'Uno Mattina'. La sua carriera nel giornalismo
Addio a Luca Giurato: da 'Paese Sera' a 'Uno Mattina'. La sua carriera nel giornalismo

Cultura giovedì 29 dicembre 2016 ore 16:00

Le case etrusche per l’aldilà

Tomba etrusca

Credendo in una vita dopo la morte gli etruschi costruivano tombe con le caratteristiche delle loro abitazioni. Vere e proprie città ultraterrene



VOLTERRA — Se è vero che esiste una vita dopo la morte, tanto vale non farsi trovare impreparati e organizzare al meglio il soggiorno ultraterreno. Anche se non proprio espresso con queste parole, il pensiero degli Etruschi potrebbe, all’incirca, essere stato questo.

Ciascuna tomba veniva concepita come una vera e propria casa, di cui riprendeva la struttura, la divisione degli ambienti e l’arredamento interno. La loro architettura variava in base alle diverse fasi della civiltà, al contesto geografico e alle caratteristiche del territorio. Mentre, il mobilio si differenziava in base al gusto e al ceto sociale di appartenenza del proprietario: da quelle più spartane, con soltanto un letto funebre, fino a quelle, curate nei minimi dettagli, con finestre, porte rifinite da cornici, scranni, tavoli, armi, soprammobili, vestiti. Naturalmente, visto che parliamo di un popolo dai gusti raffinati e dedito ai piaceri della vita, c’erano anche cibi e oggetti utilizzati in vita dal defunto.

Ma quali erano le tipologie delle case funebri, come venivano classificate? Tra queste ci sono le ipogee, a tumulo e a edicola.

Le prime potevano essere completamente scavate sotto terra (definite tombe “a camera”), oppure “rupestri”, cioè ricavate dalla roccia o sfruttando grotte naturali.

Quelle “a tumulo”, a forma rotonda o rettangolare, erano parzialmente interrate e la parte esposta in superficie, realizzata in blocchi di pietra, era ricoperta da un accumulo di terra che formava un dosso.

Quelle “a edicola”, invece, erano interamente costruite sul terreno e riproducevano abitazioni rettangolari con tetto a spiovente ed erano dotate di un’unica sala.

Le pareti interne di alcune tombe erano decorate con dipinti che rappresentavano le abitudini e gli oggetti di uso quotidiano. Le pitture, infatti, ritraevano ambienti domestici, scene di carattere familiare e religioso, o attività come la caccia, la pesca e i divertimenti che avevano la funzione di garantire una continuità tra vita terrena e viaggio nell’aldilà.

Costruite una vicina all’altra, le tombe formavano vere e proprie città, chiamate necropoli, che erano edificate al di fuori delle mura dei centri abitati, di cui riproducevano le strutture urbanistiche: strade, piazze, slarghi e incroci. Le incisioni e le raffigurazioni riportate su obelischi, stele e colonne anticipano la funzione dei moderni cartelli stradali. Questi siti funerari riflettono il profondo senso di devozione e di spiritualità che i Rasenna possedevano, un senso della trascendenza che non dimenticava mai la bellezza e la ricchezza della vita quotidiana.

Viola Luti
© Riproduzione riservata


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Il presidente della Toscana risponde all'interrogazione della capogruppo della Lega: "Ritengo giusto che si esprima il Consiglio regionale"
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Marco Celati

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Politica

Politica

Politica

Cronaca