Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 21:00 METEO:VOLTERRA17°  QuiNews.net
Qui News volterra, Cronaca, Sport, Notizie Locali volterra
giovedì 02 ottobre 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Sulla nave della Flotilla si canta Bella Ciao durante l'abbordaggio israeliano
Sulla nave della Flotilla si canta Bella Ciao durante l'abbordaggio israeliano

Cultura sabato 31 dicembre 2016 ore 12:00

Gli etruschi e i loro gioielli

L'arte orafa degli etruschi

L’antico popolo si distinse per abilità e raffinatezza nella lavorazione orafa, riuscendo a fare proprie le tecniche delle altre culture



VOLTERRA — La ricerca del lusso, il gusto per il bello l’attenzione all’eleganza sono elementi distintivi degli etruschi. Questi aspetti coinvolsero anche l’arte orafa. L’antico popolo, infatti, si specializzò nella lavorazione di gioielli e, nonostante gli strumenti rudimentali, raggiunse risultati estremamente precisi e raffinati.

I manufatti aurei, infatti, erano curati nei minimi dettagli, univano le conoscenze matematiche ed empiriche alla creatività artigiana. Orecchini, anelli, bracciali, ciondoli, fibule, collane e accessori per acconciare i capelli venivano finemente lavorati e utilizzati, da uomini e da donne, sia nella quotidianità sia come ornamento per i defunti.

Un ruolo decisivo per lo sviluppo e il perfezionamento della tecnica lo ebbero i commerci e gli scambi con le popolazioni del Mediterraneo. Infatti, i contatti con la Grecia, la Turchia e con i paesi del Medio Oriente permisero ai Rasenna di acquisire le tecnica della granulazione e della filigrana

Ma il sincretismo artigianale riguardò anche i soggetti decorativi. L’influenza della Siria e della Fenicia, infatti, introdusse nei lavorati preziosi immagini, fino ad allora, quasi sconosciute in occidente; tra queste il sole, la mezza luna ed elementi figurativi e floreali.

I monili variavano per peso e per dimensioni in base alle disponibilità economiche di chi le acquistava. Alcuni gioielli venivano intarsiati con fregi sofisticati e impreziositi con frammenti di vetro.

Gli antichi orafi conferivano alle loro creazioni un gusto che rispecchiava la concezione della bellezza e della distinzione aristocratica propria della civiltà etrusca. Questi elementi sottolineano come considerassero la visione estetica e l’eleganza segni di un raggiunto senso della dignità sociale e individuale.

Non è un caso che i romani abbiano appreso dagli etruschi numerose abitudine e usanze. Tra queste anche l’attenzione alla cucina, al culto per le arti divinatorie e alla moda. 

Viola Luti
© Riproduzione riservata


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
La candidata al Consiglio regionale, nella lista Eugenio Giani Presidente riassume le sue intenzioni per valorizzare e rappresentare il territorio
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Edit Permay

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Elezioni

Elezioni

Attualità

Attualità