Attualità giovedì 20 ottobre 2016 ore 14:00
Il Masso delle streghe e di D'Annunzio

Il Masso della Mandringa al centro di leggende e fantasie dei poeti. Il vate lo descrisse nei suoi versi: "Chi sciacqua le lenzuola alla Docciola..."
VOLTERRA — Alla fine dei tornanti che portano sul monte volterrano, poco prima del cartello che indica l’inizio della città, si trova il Masso di Mandringa. Sotto la sua mole si trova una delle fonti più antiche celebrata per la bontà e la limpidezza delle sue acque.
Infatti, anche Gabriele D’Annunzio, nel Forse che si forse che no, racconta questo luogo dedicandogli alcuni versi:
"Chi sciacqua le lenzuola
alla Docciola, convien che l’acqua attinga
alla Mandringa".
Il vate, in questo suo romanzo volterrano, lo descrive mentre moltissime donne del borgo si affaccendano con le mezzine nella raccolta dell’acqua. Il dettaglio più particolare consiste nella costruzione di un arco e di una scalinata che sono collegati architettonicamente con la cavità naturale della pietra.
Il masso, per la sua dimensione titanica e per la forma imponente e scavata, ha dato vita a numerosi racconti e leggende, una delle quali lo indica come luogo di riferimento dei sabba e delle streghe che lì si sarebbero riunite per celebrare il principe delle tenebre.
Viola Luti
© Riproduzione riservata
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI