Cultura giovedì 02 marzo 2017 ore 06:30
La panzanella etrusca

In base ai ritrovamenti archeologici, il piatto tipico delle regioni dell’Italia centrale sembra essere stato anticipato dall’antico popolo
VOLTERRA — Pietra miliare della tradizione gastronomica dell’Italia centrale, la panzanella potrebbe avere origini etrusche. I ritrovamenti archeologici testimoniano come l’antico popolo preparasse una ricetta molto simile alla versione odierna. Pane bagnato, con cipolla cruda, condito con olio, aceto e qualche erba aromatica sembra, infatti, anticipare l’interpretazione toscana e umbra. La pietanza, chiamata patenata, veniva lasciata sulle are come offerta votiva, elemento che sottolinea come il piatto fosse ben radicato nelle abitudini gastronomiche dei Rasenna.
Questa eredità culinaria è ancora presente tra i volterrani che la considerano uno dei pilastri della loro cucina primaverile ed estiva. Nella proposta moderna, la panzanella viene arricchita con pomodori che gli Etruschi non conoscevano.
Viola Luti
© Riproduzione riservata
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI