Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 09:15 METEO:VOLTERRA14°17°  QuiNews.net
Qui News volterra, Cronaca, Sport, Notizie Locali volterra
giovedì 30 ottobre 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Garlasco: «Soldi da ritirare in banca e come non lasciare traccia», ecco le intercettazioni del 2017 tra Giuseppe Sempio (oggi indagato) e la moglie
Garlasco: «Soldi da ritirare in banca e come non lasciare traccia», ecco le intercettazioni del 2017 tra Giuseppe Sempio (oggi indagato) e la moglie

Spettacoli domenica 03 gennaio 2016 ore 16:10

Orlando e Massironi al Persio Flacco

L'attore ritorna in scena con quello che definisce: "Lo spettacolo più importante della mia carriera. Sarà un bilancio sulla scuola"



VOLTERRA — "Ho deciso - ha detto Silvio Orlando - di riportare in scena lo spettacolo più importante della mia carriera. Fu un evento straordinario, entusiasmante, con una forte presa sul pubblico. A vent’anni di distanza è davvero interessante fare un bilancio sulla scuola e vedere cos'è successo poi".

Domenica 10 gennaio alle 21,15 il Persio Flacco apre il nuovo anno con il botto. A vent'anni dal film cult torna a teatro “La scuola”, questa volta a salire in cattedra con Silvio Orlando c’è Marina Massironi, accompagnata da un cast d’eccellenza composta da Vittorio Ciorcalo, Roberto Citran, Roberto Nobile, Antonio Petrocelli e Michetta Farinelli.

In realtà non è la prima volta che "La scuola" sale su un palcoscenico teatrale. Era il 1992 quando andò in scena per la prima volta "Sottobanco", pièce tratta dagli scritti di Domenico Starnone, interpretata da un cast eccezionale guidato dal capocomico Silvio Orlando e diretta da Daniele Luchetti. Fu un grande successo, tanto che nel 1995 lo stesso Luchetti ne trasse il film "La scuola". E adesso riecco lo spettacolo a teatro.

A scuola si impara, si cresce, si studia, si boccia. Ma la scuola è anche una guerra, per insegnanti e professori, nella quale ci si sfida e dove si cercano strategie di sopravvivenza vincenti. E’ l’ultimo giorno di scuola in una periferia romana. Gli insegnanti devono fare gli scrutini, decidere chi bocciare e chi premiare. La scuola è un microcosmo in cui la realtà filtra solo indirettamente e tutto si svolge tra queste mura: le speranze e le amicizie dei ragazzi, le ambizioni, gli scontri generazionali, gli amori, le situazioni paradossali. Gli scrutini non sono solo i risultati dell’andamento scolastico. Gli scrutini dicono chi ce la fa e chi torna indietro, chi ha ragione e chi sbaglia, chi è il professore bravo e chi è odiato, chi ha la stoffa del leader e chi non se lo fila neanche un ragazzino di tredici anni. Nessuna retorica, gli studenti non sono propriamente diligenti, e gli insegnanti sono tutto tranne che irreprensibili, professionalmente e nella vita personale.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Le opere degli studenti e delle studentesse della quinta Biennale dei licei artistici saranno esposte a Volterra in occasione di Viaggiarte
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Gianni Micheli

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Politica

Politica

Attualità

Attualità