Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 21:00 METEO:VOLTERRA17°  QuiNews.net
Qui News volterra, Cronaca, Sport, Notizie Locali volterra
giovedì 02 ottobre 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Sulla nave della Flotilla si canta Bella Ciao durante l'abbordaggio israeliano
Sulla nave della Flotilla si canta Bella Ciao durante l'abbordaggio israeliano

Attualità lunedì 04 agosto 2025 ore 11:00

Premio Ombra della Sera a sette icone dell'arte

L'edizione annuale del riconoscimento ha coinvolto attori, cantanti e registi, oltre alla prima donna direttrice del Parco archeologico del Colosseo



VOLTERRA — Si è svolta al Teatro Romano di Volterra la 19esima edizione del Premio Ombra della Sera, istituito per dare un riconoscimento a coloro i quali abbiano contribuito alla divulgazione dell’arte e della cultura italiana nel mondo. 

Per quest'anno, la giuria di giornalisti, tecnici e professionisti presieduta da Giovanni Antonucci ha assegnato il Premio nelle sue diverse declinazioni a sette personaggi legati a Volterra. A cominciare da Nicola Pineschi, che ha ricevuto il riconoscimento "Franco Poretti": figura emblematica per le contemporanee leve musicali volterrane, spesso ispirate dai successi che raccolse con le band Dedalo e Lomonero. 

Quindi, il premio "Giovanni Villafranchi" è andato a Gianni Clementi, drammaturgo tra i più popolari e firma di tante delle commedie attualmente rappresentate nei teatri d’Italia e d’Europa, mentre il "Curzio Inghirami" per la regia è stato consegnato a Riccardo Caporossi per l’opera teatrale Così è… se vi pare, opera di Pirandello del 1917.

L’ambito Premio Ombra della Sera "Licinia Eucharis" è stato consegnato a Federica Di Martino, per l’interpretazione dello spettacolo teatrale Lungo viaggio verso la notte di Eugene O’Neill. E ancora, il premio "Marcello Marcellini" è stato dato a Dario Ballantini, attore e imitatore noto tra teatro e televisione, per l’interpretazione dello spettacolo Conseguenze dei 40 anni nei panni altrui. Il premio alla carriera "Tommaso Fedra", invece, è per Gianluca Guidi, cantante e regista.

Infine, è stato consegnato anche il premio speciale "Volterra Città toscana della Cultura", istituito nel 2022 dal sindaco Giacomo Santi. A riceverlo è stata Alfonsina Russo, prima donna archeologa ad assumere la carica di direttrice del Parco archeologico del Colosseo e legata a Volterra per esser stata precedentemente sovrintendente dell’Etruria Meridionale, al cui operato si devono gran parte dei progetti di valorizzazione e creazione di reti museali dediti a promuovere la cultura nel mondo.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
La candidata al Consiglio regionale, nella lista Eugenio Giani Presidente riassume le sue intenzioni per valorizzare e rappresentare il territorio
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Edit Permay

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Elezioni

Elezioni

Attualità

Attualità