Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 10:00 METEO:VOLTERRA10°22°  QuiNews.net
Qui News volterra, Cronaca, Sport, Notizie Locali volterra
giovedì 01 maggio 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
L'inglese di Lorenzo Insigne: la sua pronuncia diventa virale su TikTok
L'inglese di Lorenzo Insigne: la sua pronuncia diventa virale su TikTok

Cultura lunedì 13 marzo 2017 ore 10:00

Gli etruschi allo specchio

Specchi conservati al Museo Guarnacci di Volterra

Chiamati “malena” dall’antico popolo, ricoprivano un ruolo centrale nella società e avevano profondi significati simbolici



VOLTERRA — Dal volto di Narciso riflesso sull’acqua al famoso quesito rivolto a quello magico dalla regina di Biancaneve, lo specchio attraversa, nel corso dei secoli, la letteratura e la storia di ciascuna civiltà.

Duplicatore del mondo e, contemporaneamente, strumento per varcare le soglie di una dimensione alternativa, è un oggetto dai profondi significati simbolici.

Mezzo che permetteva il passaggio verso l’aldilà anche secondo gli Etruschi i quali sottolineavano questo legame mediante il nome.

Il termine “malena”, nella lingua dei Rasenna, fa, infatti, riferimento alla parola vita.

Dai ritrovamenti archeologici, effettuati anche a Volterra, sono stati rinvenuti numerosi esemplari custoditi nelle tombe.

Prevalentemente di forma rotonda e con la superficie convessa, riflettevano un’immagine ridotta rispetto a quella reale. Nella parte concava, invece, erano incise raffigurazioni mitologiche o scene legate alla vita domestica.

Diversi anche i materiali con cui erano realizzati. Di metallo, in particolare di bronzo, i modelli più antichi, ma anche in oro, argento e in oricalco. Leghe tradizionali che si fondono con aspetti innovativi.

Come confermato dalle testimonianze iconografiche, in Etruria, gli specchi erano, infatti, una prerogativa dell’universo femminile. Aspetto che sembra anticipare le parole dello scrittore austriaco Karl Kraus che, a distanza di secoli, evidenzia tratti di vanità caratteristici dell’altra metà del cielo: “Nelle gioie e nei dolori, fuori e dentro, in ogni situazione, la donna ha bisogno dello specchio.” 

Viola Luti
© Riproduzione riservata


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Nel chiostro di Palazzo Minucci Solaini gli studenti dell'alberghiero e lo chef Trovato concluderanno il percorso del laboratorio culturale urbano
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Nicola Belcari

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Attualità

Politica

Attualità

Attualità