
Il giornalista Alessandro Sahebi: «Aggredito a Roma da neofascisti per una felpa. Ero con mia moglie e nostro figlio di sei mesi»
 
                
                    
                
            Politica martedì 23 marzo 2021 ore 08:48
Sanità, i capigruppo incontrano la Asl

Appuntamento giovedì 25. Intanto Roberta Benini e Paolo Moschi mettono in evidenza alcuni temi proprio alla vigilia del vertice
VOLTERRA — "Esprimiamo soddisfazione per l'istituzione 
della guardia attiva anestesiologica, però questo risultato non può 
diventare motivo di "baratto" con la guardia attiva cardiologica, o con 
la trasformazione dei letti cardiologici monitorati ex Utic. Riteniamo 
che così cambia la visione di ospedale di cui Volterra ha bisogno, che 
non è quella solo di un grande Pronto Soccorso che serva per trasferire i
 pazienti altrove.
Non basta 
nascondersi dietro il decreto Balduzzi, i cui limiti sono già palesati 
in sede parlamentare dalla pandemia, e che è applicato a macchia di 
leopardo."
									
Lo dicono i capigruppo di opposizione in Comune Roberta Benini e Paolo Moschi ( Lista Civica per Volterra e Uniti per Volterra ) alla vigilia dell'atteso incontro con la direttrice della Asl Toscana nord ovest Casani sui temi della sanità volterrana, in programma giovedì 25.
"Noi riteniamo - dicono Benini e Moschi - che, considerata la storia della 
cardiologia volterrana, le distanze spesso sottovalutate dai tecnici, e 
la vastità del territorio servito, una guardia attiva e i letti 
cardiologici siano indispensabili, anche perchè i trasferimenti, di cui 
si parla nel comunicato, non ci stanchiamo di ripeterlo, non sempre sono
 possibili. Distanze, meteo avverso, ambulanze che partono talvolta da 
Peccioli. Insomma un disastro.
Pertanto siamo a confermare il 
nostro incontro di giovedì, a condizione che si tratti di un dialogo. A 
noi non bastano spiegazioni a conferma dell'attuale operato. Servono 
risposte.
La dottoressa Casani chiude il suo intervento dicendo 
che è partito un percorso partecipativo sulle progettazioni nel nostro 
Ospedale. Forse sarebbe il caso di chiamarlo percorso informativo, visto
 che non hanno potuto partecipare i cittadini e le istituzioni. Noi 
offriamo la nostra disponibilità resposabile alla collaborazione. A 
patto però di vedere azioni concrete".
	
									
																	
																			
    Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta. 
    Basta cliccare QUI
    
 
		

 
						



 
                



