Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 13:45 METEO:VOLTERRA17°  QuiNews.net
Qui News volterra, Cronaca, Sport, Notizie Locali volterra
venerdì 31 marzo 2023
Tutti i titoli:
corriere tv
Gwyneth Paltrow assolta nel processo per l'incidente sugli sci, dopo la sentenza va dal suo accusatore: «Ti auguro il meglio»

Attualità martedì 13 settembre 2022 ore 19:00

Suoni antichi per la Giornata degli etruschi

Il Museo Guarnacci

Il primo evento per l'iniziativa annuale è al Museo Guarnacci: protagonisti i suoni e gli strumenti utilizzati durante il periodo etrusco



VOLTERRA — Il primo appuntamento per la Giornata degli Etruschi è al Museo Guarnacci. L'iniziativa, in programma sabato 17 Settembre e promossa anche quest'anno dal Consiglio regionale in collaborazione con il Comune di Volterra e le cooperative Itinera e coop.Culture, sarà dedicata a "Paesaggi sonori etruschi a Volterra".

Un vero e proprio workshop-concerto a cura di Francesco Landucci, Archeo Liuteria e Archeologia Sonora Sperimentale. Spettacolo di arte, ricerca e archeologia musicale in cui verranno utilizzati strumenti musicali del mondo etrusco. I suoni e le melodie verranno prodotti singolarmente in tempo reale per poi essere registrati e rimandati in contemporanea, come se a comporre fosse un insieme di musicisti.

Landucci è ricercatore musicale, sound designer e musicista specializzato in sperimentazione e ricerca sonora. Collabora con varie case discografiche ed editrici italiane. In particolare, la Rai, per la quale ha composto molte musiche originali. Inoltre, ricostruisce strumenti musicali di varie epoche, tra cui molti ispirati al mondo antico, seguendo indicazioni di studi archeologici e scientifici.

"Il Museo Guarnacci, che dopo un lungo periodo di restauro ha riaperto tutti i suoi spazi al pubblico ad Agosto, conserva ed espone una delle più grandi collezioni di opere etrusche al mondo - hanno specificato dall'amministrazione - sono state riallestite le sale dedicate ai capolavori: l’Ombra della Sera, l’urna degli Sposi, il cratere di Montebradoni, le ceramiche a figure rosse e i bronzi e la sala delle oreficerie".


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Tra Miemo e Casino di Terra un 18enne è stato sbalzato dalla moto: per soccorrerlo è stato chiamato anche l'elisoccorso Pegaso
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Federica Giusti

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Attualità

Attualità

Attualità