Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 19:00 METEO:VOLTERRA17°26°  QuiNews.net
Qui News volterra, Cronaca, Sport, Notizie Locali volterra
mercoledì 17 settembre 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Tav Torino-Lione, parte il viaggio della fresa Viviana
Tav Torino-Lione, parte il viaggio della fresa Viviana

Cultura giovedì 26 gennaio 2017 ore 11:30

Ariosto cita i volterrani

Ludovico Ariosto

Nell’Orlando Furioso il poeta ricorda Tommaso Inghirami e Mario Maffei, conosciuti rispettivamente come Fedra o Fedro e il Volterrano



VOLTERRA — Fatti documentati ed episodi fantastici, figure storiche e personaggi magici, luoghi reali e ambienti immaginari, legame con la tradizione letteraria e sperimentalismo avanguardistico. Nell’universo ariostesco, coesistono, in perfetto equilibrio, elementi contrastanti ed eterogenei che, nonostante gli intrecci dedalici, danno vita a un’opera perfettamente organica e armonica e contribuiscono a rendere il poema un caposaldo della nostra cultura.

L’attenzione alla lingua e allo stile contribuiscono alla grandezza del lavoro, costruito su figure in continuo movimento e in viaggio attraverso lo spazio, il tempo e la loro interiorità. Dall’unione labirintica tra storiografia e speculazione fantasiosa nascono, così, particolari forme di convivenze narrative. Coppie di fatto ante litteram che, come quella di Orlando e Angelica, hanno dato vita a amori letterari secolari e indissolubili, anche se travagliati e spesso a senso unico.

Difficile, però, pensare che, assieme a Rinaldo, Carlo Magno e Astolfo, nella galleria dei personaggi dell’Orlando Furioso, potessero essere citati anche due volterrani.

Nell’ultimo canto, presente nell’edizione del 1532, del poema cavalleresco, infatti, il poeta ricorda Tommaso Inghirami e Mario Maffei, conosciuti rispettivamente come Fedra o Fedro e il Volterrano: “Ecco Alessandro il mio Signor Farnese:/ oh dotta compagnia che seco mena!/ Fedro, Capella, Porzio, il bolognese/ Filippo, il Volterano, il Madalena./ Blosio, Pierio, il Vida cremonese/ d’alta facondia inessicabil vena,/ E Lascari e Mussurro e Navagero/ E Andrea Morone e il monaco Severo.” In questi versi della XIII ottava del XLVI canto, Ariosto elenca gli intellettuali più importanti del suo tempo. Tra questi anche i due studiosi volterrani, raffinati per formazione e complessità.

Viola Luti
© Riproduzione riservata


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno