Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 18:50 METEO:VOLTERRA15°  QuiNews.net
Qui News volterra, Cronaca, Sport, Notizie Locali volterra
lunedì 10 novembre 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
La comfort zone di Berardi e quello che ci siamo persi
La comfort zone di Berardi e quello che ci siamo persi

Attualità mercoledì 09 maggio 2018 ore 16:40

"Danni ai grani antichi e un gregge disperso"

Così Coldiretti, alla conta dei danni dopo la violenta bomba d'acqua che ieri si è abbattuata su Molino d'Era e sui comuni di Peccioli e Lajatico



VOLTERRA — Danni al cerealicolo, al settore agrituristico e zootecnico a seguito del nubifragio, con tanto di grandine, che ieri pomeriggio ha colpito l'Alta Val d'Era e il Volterrano. L'elenco dei danni arriva da Coldiretti, dopo un primo sopralluogo ed una prima ricognizione, in particolare nella zona di Molino d’Era, dove un gregge è andato disperso per lo spavento e alcune stalle si sono allagate.

La grande quantità d’acqua caduta in pochi minuti avrebbe provocato danni molto gravi anche al settore cerealicolo e soprattutto alle aziende che producono grani pregiati (antichi) e farro, due delle principali coltivazioni dell’area. 

“La situazione è molto critica – ha spiegato Fabrizio Filippi, presidente Coldiretti Pisa – il grano è allettato: la grandine e l’acqua lo hanno piegato. Rischia di andare completamente perso. Il cerealicolo si trova in una fase molto delicata: attendiamo ancora alcuni giorni prima di avere un bilancio serio dei danni alle produzioni”. 

Per quanto riguarda la zootecnia, Filippi riferisce che "in una stalla una pecora è morta a causa del soffocamento. Complicata anche la prospettiva per un paio di aziende agrituristiche che si sono viste arrivare l’acqua fin dentro le strutture. Danneggiati anche annessi agricoli e mezzi da lavoro finito sotto mezzo metro d’acqua". 

“Ci troviamo di fronte a due problemi - ha così osservato il presidente di Coldiretti -: il cambiamento climatico e le infrastrutture di conferimento delle acque che sono probabilmente sottodimensionate rispetto alle esigenze di quella parte di territorio. Non è infatti la prima volta che la pioggia mette in ginocchio questo pezzo della nostra terra. Nelle prossime ore andremo avanti con il monitoraggio per avere così un quadro completo anche dal punto di vista della stima economica”.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Porto di armi od oggetti atti ad offendere e guida senza patente tra i reati contestati in un pomeriggio di controlli. Denunce e sanzioni
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Adolfo Santoro

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Attualità

Cronaca

Attualità

Attualità