Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 13:20 METEO:VOLTERRA18°31°  QuiNews.net
Qui News volterra, Cronaca, Sport, Notizie Locali volterra
giovedì 31 luglio 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Il primo lancio di un razzo australiano è un fallimento: resta in volo per 14 secondi
Il primo lancio di un razzo australiano è un fallimento: resta in volo per 14 secondi

Cultura domenica 15 ottobre 2017 ore 06:30

Il gallo cedrone creatore di pietre

Secondo le credenze degli etruschi dalla saliva magica degli urogalli avevano origine gemme preziose e serpentelli



VOLTERRA — Legati alla sfera ambientale e all’universo faunistico, gli Etruschi prestavano attenzione a fenomeni e manifestazioni naturali che per loro erano espressione della presenza divina. Così, tra magia e sacralità, gli animali ricoprivano un ruolo di primo piano nel loro immaginario. Tra questi anche il gallo cedrone che, secondo le credenze dei Rasenna, aveva il potere di generare, con la propria saliva, pietre preziose e serpentelli. Prodigio che rendeva gli urogalli oggetto di interesse e di rispetto. Il culto per questo animale è connesso anche alla sua particolare bellezza dovuta alle piume, una vera e propria tavolozza di colori. L’antico popolo, infatti, era affascinato da tutto ciò che apparteneva alla sfera estetica interpretata come il segno della benevolenza degli dei.

Viola Luti
© Riproduzione riservata


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno