Cultura domenica 08 ottobre 2017 ore 06:30
La focaccia ligure mangiata dagli Etruschi

Soffice e, contemporaneamente, croccante, la schiacciata all’olio tipica della città di Genova era una prelibatezza preparata già in epoca antica
VOLTERRA — Spessa circa due centimetri, croccante in superficie e soffice al suo interno, caratterizzata dalle classiche fossette oleate al punto giusto, la focaccia genovese è un must della cucina ligure. Conosciuta anche come “fugassa”, il tipico prodotto da forno ha origini lontane nel tempo. Sembra, infatti, che, già in epoca etrusca, fosse apprezzata e diffusa nella loro alimentazione. Elemento che potrebbe spiegare anche la presenza della schiacciata in altre zone in cui l’antica civiltà era insediata. Nelle diverse realtà gastronomiche toscane e regionali, infatti, l’intramontabile impasto cotto al forno è ben radicato e arricchito da varianti che costituiscono un tratto identitario del tessuto culinario del territorio.
Viola Luti
© Riproduzione riservata
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI