Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 11:15 METEO:VOLTERRA20°24°  QuiNews.net
Qui News volterra, Cronaca, Sport, Notizie Locali volterra
domenica 13 luglio 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Pep Guardiola fischiato al concerto-reunion degli Oasis
Pep Guardiola fischiato al concerto-reunion degli Oasis

Cultura domenica 18 giugno 2017 ore 06:30

La versione etrusca del pesto

Preparato con pecorino piccante e sedano, il moretum era un condimento tipico dell’antico popolo che lo utilizzava per accompagnare piatti salati



VOLTERRA — Associato alla cucina ligure contemporanea, il pesto ha, però, origini lontane nel tempo. Il primo esempio, infatti, risale all’epoca etrusca quando l’antico popolo lo utilizzava per accompagnare piatti salati e, in particolare, la torta rustica scriblita.

Preparato con pecorino piccante, foglie di sedano, olio di oliva, sale e aglio, il moretum era apprezzato e diffuso anche presso i Romani. A differenza della moderna e più conosciuta versione genovese, era tagliato in modo più grossolano e, al posto del celebre basilico, utilizzava i fogliari dal sapore intenso del sedano. Variante che, nonostante la diversità di alcuni ingredienti, evidenzia un legame profondo tra la cultura gastronomica italiana e quella dei Rasenna.

Viola Luti
© Riproduzione riservata


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Dopo nuove segnalazioni, Autolinee Toscane torna a mettere in guardia gli utenti dalla truffa: “Usate solo i nostri canali di vendita ufficiali”
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Nicola Belcari

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Attualità

Attualità

Spettacoli

Cronaca