
«Quando parlo io, tu non parli»: momento di tensione tra Alec Baldwin e la moglie durante l'intervista

Attualità martedì 21 aprile 2015 ore 02:15
Nuovo presidente per la Comunità del Cibo

Enea Cosentino succede a Mario Tanda alla guida dell’associazione che riunisce i produttori ad energie rinnovabili e si sta preparando per l'Expò
CASTELNUOVO VAL DI CECINA — La CCER, la Comunità del Cibo ad Energie Rinnovabili fondata dal Cosvig, ha un nuovo presidente: è Enea
Cosentino responsabile produzione e qualità della Cooperativa Sociale Parvus Flos che la la sua sede principale di Radicondoli (SI) e anche sedi distaccate a Castelnuovo Valdicecina (PI) e Lago Boracifero (GR). Cosentino è uno dei soci fondatori dell’associazione ed ha, inoltre, ricoperto per due volte la carica di vicepresidente della stessa.
Succede a Mario Tanda, titolare del Caseificio Podere Paterno di Monterotondo M.mo e cofondatore dell’associazione, che lascia la carica per sopraggiunti limiti statutari di mandato, ma continuerà a far parte del consiglio direttivo, eletto dall’assemblea dei soci del 15 aprile scorso.
Infatti, si sono rinnovate le cariche dell’associazione
toscana del settore agroalimentare i cui membri hanno implementato
con successo un modello produttivo “non convenzionale”. Al fianco di Cosentino due vicepresidenti: Edo
Volpi, ideatore ed amministratore di Vapori di Birra di Sasso Pisano
(PI), primo birrificio che utilizza il calore geotermico nel processo
brassicolo, delegato ad affiancare Cosentino nell’area geotemica
tradizionale, ed il riconfermato Davide Borselli de La Poderina
Toscana di Castel del Piano (GR), produttore di vino della DOC
Montecucco ed olio IGP Toscano, che avrà la delega allo
sviluppo dell’associazione e supporterà il presidente sul
territorio amiatino.
Oltre
a Cosentino, Tanda, Volpi e Borselli fanno di nuovo parte
dell’organo decisionale, in carica per i prossimi tre anni, anche
Giulia Solinas del Caseificio Antica Filiera di Castelnuovo Val di
Cecina (altro socio fondatore) e Luigi Sabatini del Frantoio San
Luigi di Basse di Caldana (GR). A
completare l’organico Fiorella Lenzi, titolare dell’azienda
Serraiola di Frassine, nel Comune di Monterotondo M.mo, imprenditrice
di dimostrata esperienza nel mondo dell’enologia e già presidente
della Strada del Vino Monteregio.
Il CoSviG (Consorzio per lo Sviluppo delle Aree Geotermiche), promotore e fondatore della Comunità del Cibo insieme a Slow Food Toscana e Fondazione per la Biodiversità di SlowFood ONLUS, ringrazia il presidente uscente Mario Tanda per la sua professionalità e per l’importante lavoro svolto che ha permesso non solo il notevole incremento nel numero dei soci, ma anche l'ottenimento di importanti riconoscimenti, Fra questi la segnalazione tra le 10 migliori “buone pratiche” che la Regione Toscana presenterà ad EXPO Milano 2015 come “biglietto da visita” della nostra regione nel mondo.
Il nuovo presidente ed il nuovo consiglio, ai quali CoSviG augura un proficuo lavoro, sono quindi già all’opera: si avvicina l’esposizione universale di Milano che vedrà l’associazione già protagonista, con i propri prodotti, il 2 maggio in occasione dell’inaugurazione dello spazio “Toscana Fuori EXPO” presso i Chiostri dell’Umanitaria di Milano. Una location che la Regione metterà a disposizione degli enti toscani per tutti i 6 mesi dell’evento milanese e dove CoSviG sarà presente, nella settimana dal 16 al 22 giugno con un progetto di promozione dei territori geotermici e della Valdicecina, realizzato insieme al Consorzio Turistico Volterra e alle amministrazioni del territorio, e nel quale sono coinvolti i produttori della Comunità del cibo.
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI