Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 11:13 METEO:VOLTERRA22°  QuiNews.net
Qui News volterra, Cronaca, Sport, Notizie Locali volterra
giovedì 01 maggio 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Primo maggio, Leo Gassmann al Concertone: «Aprire con "Bella Ciao" un'emozione bellissima»
Primo maggio, Leo Gassmann al Concertone: «Aprire con

Cultura venerdì 14 aprile 2017 ore 15:49

Etruschi contro Greci per la potatura della vite

Le civiltà antiche dettero origine a due diverse scuole sul metodo di coltivazione delle piante. I Rasenna lasciavano tralci lunghi e pendenti



VOLTERRA — Vino corposo o più leggero, fermo o frizzante, fruttato o liquoroso, d’annata o novello, la classificazione enologica per tipologie è articolata e diversificata. Numerosi fattori, infatti, concorrono alla produzione di un buon vino, dalle condizioni ambientali e climatiche all’intervento dell’uomo, sono tutti elementi fondamentali per la qualità del raccolto.

Le premesse per una buona etichetta, affondano le proprie radici a partire dai metodi di coltivazione. Tecniche e trucchi del mestiere caratterizzano l’agricoltura fin dalle sue origini.

Già in epoca antica, infatti, due diverse scuole di pensiero coinvolgevano la potatura della vite. Se, da un lato, i Greci proponevano un sistema a ceppo basso e sostegno morto, dall’altro, gli Etruschi replicavano con uno a ceppo alto e sostegno vivo.

Il primo criterio si concentrava sulla qualità del vino, danneggiandone la quantità, il secondo favoriva la produttività a discapito delle proprietà organolettiche. I Rasenna lasciavano, infatti, i tralci lunghi e pendenti, mentre gli Elleni praticavano un intervento cesorio più radicale lasciando speroni corti e dritti.

Metodologie diverse che, a distanza di secoli, sono parte integrante della tradizione enologica italiana.

Viola Luti
© Riproduzione riservata


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Nel chiostro di Palazzo Minucci Solaini gli studenti dell'alberghiero e lo chef Trovato concluderanno il percorso del laboratorio culturale urbano
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Edit Permay

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Attualità

Attualità

Politica

Attualità