Cultura giovedì 16 marzo 2017 ore 06:30
La ribollita prima che fiorentina era etrusca

Il piatto tipico della tradizione gastronomica toscana era preparato già in epoca antica. Pane, cavolo e fagioli gli ingredienti fondamentali
VOLTERRA — Piatto della tradizione povera toscana e, in particolare, fiorentina, la ribollita deve il suo nome alla duplice cottura necessaria per la sua realizzazione. Le famiglie contadine, infatti, ne preparavano grandi quantità per poi mangiarla, cuocendola nuovamente, nei giorni successivi. L’origine, però, della particolare zuppa, sembra risalire agli Etruschi che la includevano abitualmente nel loro regime alimentare. Alcune le varianti presenti ancora oggi, ma gli ingredienti imprescindibili sono, come anche nell’antichità, pane raffermo, cavolo e fagioli con l’occhio, autoctoni del vecchio mondo, che i Rasenna coltivavano nei propri campi e che anticiparono quelli importati successivamente dall’America.
Viola Luti
© Riproduzione riservata
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI