Cultura venerdì 03 marzo 2017 ore 13:00
Anche gli Etruschi avevano la loro acquacotta

Mangiato dai butteri, il piatto della tradizione maremmana veniva preparato già dall’antico popolo, che anticipò, così, una versione di questa zuppa povera
VOLTERRA — Tipico piatto di origine contadina della Maremma toscana, l’acquacotta era già conosciuta dagli Etruschi. Tra le numerose ricette dell’antico popolo, infatti, compare anche una versione molto simile a quella cucinata ancora oggi. Pane raffermo, cipolla, aglio, cicoria, olio d’oliva ed erbe di stagione selvatiche erano gli ingredienti imprescindibili per la preparazione di questa zuppa povera. In alcune varianti veniva arricchita con del formaggio grattugiato o con un uovo, aspetto che ricorda il “pane frattau” della tradizione sarda. Il pasto, caldo e nutriente, permetteva, infatti, di trarre le energie necessarie per sopportare le fatiche del lavoro.
Viola Luti
© Riproduzione riservata
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI