Cultura domenica 26 febbraio 2017 ore 06:30
La ricotta e gli altri formaggi etruschi

Freschi o stagionati, grattugiati o a mangiati a pezzetti. I Rasenna preparavano prodotti caseari, introducendo l’utilizzo di cagli vegetali
VOLTERRA — Innovatori in numerose discipline, gli Etruschi introdussero novità anche in campo gastronomico e, in particolare, nell’arte casearia. Amanti dei formaggi, sperimentarono con successo l’utilizzo di cagli vegetali come ad esempio i carciofi, il fiore di cardo o il latte di fico.
La produzione delle diverse tipologie di cacio, oltre a essere estremamente varia sia per consistenza sia per maturazione, era anche molto simile a quella attuale. Ritrovamenti archeologici e documentazione storiografica testimoniano, infatti, che, tra gli alimenti freschi, spiccava la ricotta, mentre, tra quelli stagionati, il corrispondente del più moderno pecorino. Ad assottigliare il gap cronologico, aumentando i punti di contatto, contribuisce la presenza, tra i reperti, di una grattugia che ci suggerisce come l’antico popolo amasse mangiare le scaglie di formaggio sopra zuppe di farro e piatti a base di altri cereali.
Viola Luti
© Riproduzione riservata
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI