Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 09:15 METEO:VOLTERRA20°32°  QuiNews.net
Qui News volterra, Cronaca, Sport, Notizie Locali volterra
domenica 10 agosto 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Il caro spiagge diventa satira sui social: «70 euro per ombellone e due lettini? Ma noi non ce li vogliamo comprare...»
Il caro spiagge diventa satira sui social: «70 euro per ombellone e due lettini? Ma noi non ce li vogliamo comprare...»

Cultura lunedì 04 gennaio 2016 ore 17:00

Novità in arrivo per i musei

Ecco le iniziative pensate dall’Amministrazione. Biglietti singoli al museo Etrusco e alla Pinacoteca, card speciali e percorsi tematici



VOLTERRA — "Tra le sorprese per cittadini e turisti la possibile riapertura della Cisterna romana all'interno del parco Fiumi". L’assessore al turismo di Volterra Gianni Baruffa presenta le novità in arrivo nel 2016 per i musei volterrani. Pur mantenendo la Volterra Card valida sempre 72 ore, torneranno i biglietti singoli al museo Etrusco e alla Pinacoteca, card speciali per gli eventi e night card, e, del tutto innovativi, i percorsi tematici selezionati per tipologia.

"Il nuovo anno sarà ricco di belle sorprese per cittadini e turisti – dichiara Gianni Baruffa – tra queste la possibile riapertura della Cisterna Romana all'interno del parco Fiumi. Si tratta di una struttura di epoca romana che da molti anni è chiusa. La sua riapertura potrà essere possibile dopo che il progetto fatto dai tecnici del Comune sarà stato vagliato dalla Soprintendenza. Dopo di che sarà possibile realizzarla anche con il contributo di Fondazione Crv, Crv spa e Rotary Club".

Tra le novità per i turisti che decideranno di passare la giornata a Volterra scegliendo di lasciare l’auto nei parcheggi con tariffa giornaliera, il rilascio di un biglietto speciale per un ingresso scontato nei musei. Con l’arrivo del nuovo anno a Volterra sarà anche possibile acquistare i biglietti per le strutture museali seguendo dei percorsi tematici: percorso "Priori" (palazzo e torre) 5 euro; percorso "Archeologia" (acropoli, cisterna, T. Romano) 10 euro; percorso "Classico" 10 euro (Guarnacci, Pinacoteca).

"Abbiamo lavorato molto per soddisfare il più possibile il mercato ed essere sempre più competitivi – aggiunge Baruffa - Quest'anno siamo sicuri di aver fatto il massimo, abbiamo cambiato tariffe e modalità di visita, e nei prossimi mesi non escludiamo ancora novità importanti e la possibilità di interagire con il turista".

"I percorsi ad aree tematiche - spiega l’assessore alla cultura del Comune di Volterra Alessia Dei - permettono di conciliare la nostra offerta culturale con quella delle famiglie e con quella degli appassionati che, in quanto cultori dell'arte, si recano in città con obiettivi precisi. L’obiettivo è quello di rendere l'offerta museale fruibile a un pubblico sempre più ampio, perché la bellezza dei nostri tesori sia veicolo di conoscenza e arricchimento culturale".


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Ecco l'elenco dei prezzi del carburante in provincia di Pisa. Comune per comune gli impianti più economici dove fare rifornimento.
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Adolfo Santoro

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Attualità

Attualità

Politica

Attualità