Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 11:13 METEO:VOLTERRA22°  QuiNews.net
Qui News volterra, Cronaca, Sport, Notizie Locali volterra
giovedì 01 maggio 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Ermal Meta e il backstage del Concertone: «È un onore condurre, ma quanta responsabilità...»
Ermal Meta e il backstage del Concertone: «È un onore condurre, ma quanta responsabilità...»

Attualità mercoledì 29 marzo 2017 ore 16:30

Il “vedrai” volterrano che guarda al passato

Apparentemente rivolto al futuro, il tipico modo di dire degli abitanti della città sembra racchiudere in sé una velata forma di accettazione



VOLTERRA — Lemmi e modi di dire gergali costituiscono la patina linguistica e identitaria di una realtà territoriale. Espressioni che spesso perdono il proprio significato, diventando veri e propri tic linguistici.

Tra le espressioni dell’intercalare degli abitanti di Volterra spicca tra tutti il “vedrai” o, nella forma aspirata “verai”. Con o senza spirantizzazione dell’occlusiva dentale sonora, in qualunque modo si analizzino, le due versioni non posseggono le caratteristiche semantiche dell’indicativo futuro. Indipendentemente dagli aspetti logici sembrano, infatti, sottintendere un velato e dissimulato “che vuoi farci?! D’altronde è così!”, come constatazione dell’ineluttabilità di un fatto già avvenuto o che sta per compiersi.

Una velata accettazione di un destino avverso quanto inevitabile sembra richiamare una possibile eredità etrusca. L’antico popolo, infatti, sembrò rassegnarsi al proprio destino, riconoscendo la superiorità militare dei Romani e lasciandosi conquistare. L’esclamazione dialettale, così, sottratta al suo contenuto concettuale letterale, è in sintonia con lo spirito pratico e con il culto della vita che fu proprio dei Rasenna.

Viola Luti
© Riproduzione riservata


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Nel chiostro di Palazzo Minucci Solaini gli studenti dell'alberghiero e lo chef Trovato concluderanno il percorso del laboratorio culturale urbano
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Nicola Belcari

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Attualità

Attualità

Politica

Attualità