Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 09:15 METEO:VOLTERRA20°33°  QuiNews.net
Qui News volterra, Cronaca, Sport, Notizie Locali volterra
sabato 09 agosto 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Olly nella bufera per il tavolo imbrattato al ristorante: il video della serata con gli amici che ha indignato i social
Olly nella bufera per il tavolo imbrattato al ristorante: il video della serata con gli amici che ha indignato i social

Attualità mercoledì 08 febbraio 2017 ore 13:00

La follia studiata a scuola

Un percorso interdisciplinare degli allievi del Liceo Artistico e delle Scienze Umane del Carducci di Volterra per conoscere il problema della sofferenza mentale



VOLTERRA — Un percorso interdisciplinare per affrontare, assieme agli alunni delle prime del Liceo Artistico e della della quinta del Liceo delle Scienze Umane dell’Istituto Carducci di Voltrerra, il problema della sofferenza mentale e dei disagi legati ai temi dell’esclusione e del relativo trattamento. Storia recente di Volterra nel campo della salute mentale (follia? Psichiatria, manicomio?) e oltre (e altro?) è, infatti, il progetto che permetterà agli studenti di conoscere la storia, le funzioni, l’organizzazione delle varie strutture di internamento che hanno caratterizzato Volterra e la sua economia a partire dal 1888 fino agli anni ’90. L’iniziativa, per sensibilizzare alle tematiche relative alle forme di esclusione e far superare lo stigma e il pregiudizio, permetterà di scoprire il valore taumaturgico e terapeutico dell’arte in persone fragili e disagiate e stimolerà gli allievi alla produzione di approfondimenti scritti, rappresentazioni artistiche pittoriche e plastiche, sui temi dell’emarginazione e sul rapporto fra assistenza/ricovero ed economia locale.

Al progetto collaborerà Angelo Lippi, docente universitario nelle facoltà di Pisa e di Siena, ex Responsabile del Servizio Sociale Asl zona Alta Val di Cecina e socio fondatore dell’Associazione Onlus Inclusione Graffio e Parola – Volterra.

Lezioni frontali, proiezioni di video e documentari, utilizzo di bibliografia in materia, lavori di gruppo e laboratori letterari e artistici, saranno gli strumenti/metodi didattici utilizzati. Una visita guidata alla “Biblioteca - Centro di Documentazione Lombroso”, nell’area ospedaliera di Volterra, inoltre, consentirà di conoscere direttamente la vita nell’ex ospedale psichiatrico, nell’esposizione di attrezzature, abbigliamento, attività espressive svolte e parti di graffito distaccate.

La vita nel manicomio, i graffitti di NOF 4, l'inquadramento legislativo, la corrispondenza negata, l'ergoterapia, le patologie e le terapie, le immagini, gli odori e i racconti di esperienze vissute direttamente, potranno fornire suggestioni, stimolare riflessioni e donare dignità a vite “perdute” e “risollevate” nella comunità volterrana.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Lavori al via a Novembre e chiusura del cantiere entro la fine del prossimo anno: investimento totale da 1,3 milioni di euro con 700mila dalla Regione
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Adolfo Santoro

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Attualità

Attualità

Politica

Attualità