Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 11:13 METEO:VOLTERRA22°  QuiNews.net
Qui News volterra, Cronaca, Sport, Notizie Locali volterra
giovedì 01 maggio 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Primo maggio, Leo Gassmann al Concertone: «Aprire con "Bella Ciao" un'emozione bellissima»
Primo maggio, Leo Gassmann al Concertone: «Aprire con

Cultura giovedì 06 aprile 2017 ore 11:30

I profumi degli etruschi

Tra i primi importatori in Italia delle essenze orientali, i Rasenna amavano utilizzare fragranze particolari che assumevano anche una valenza religiosa



VOLTERRA — Reso celebre dalle due gocce di Chanel n. 5 indossate da Marilyn Monroe prima di andare a dormire, l’eau de parfum da sempre è sinonimo di seduzione e fascino. Aspetto che non passò inosservato neppure agli Etruschi. Attenti all’estetica e alla bellezza del corpo, infatti, curavano ciascun dettaglio legato alla cosmesi. E così, tra trucchi e creme, non potevano mancare anche unguenti e profumi. Al punto che, la tradizione individua nei Rasenna i primi importatori italiani. Ipotesi non confermata che, però, sottolinea come la diffusione delle essenze orientali fosse estremamente radicata. Il suo utilizzo, infatti, oltre a coinvolgere la sfera personale, legata alle sue funzioni igienizzanti e terapeutiche, riguardava anche i rituali funebri. Diffuso nell’aria durante le pratiche di sepoltura, veniva lasciato, in appositi contenitori, nelle tombe come elemento del corredo del defunto sia per la sua utilità sia perché considerato indice del benessere economico della famiglia.

Al tempo, infatti, il profumo era considerato uno status symbol e seguiva le mode del momento. Se nel VII secolo a.C., le fragranze più richieste erano cannella, zafferano, mirra, e gli estratti dalle piante nardo, aloe e cipro, duecento anni dopo, subentrarono la noce moscata, il sandalo, il muschio, costus e benzoino. Tra il mirto, il pino e la ginestra, però, l’”eau de toilette” più ambita era l’ambra grigia. Nel IV secolo a.C., infatti, le flotte di Alessandro Magno diffusero, nei paesi del Mediterraneo, questa essenza estremamente desiderata e costosa.

L’utilizzo di aromi con un’azione terapeutica, rese, in alcuni casi, i profumi simili a veri e propri farmaci, arricchendo con una connotazione sacra elementi legati alle pratiche quotidiane.

Viola Luti
© Riproduzione riservata


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Nel chiostro di Palazzo Minucci Solaini gli studenti dell'alberghiero e lo chef Trovato concluderanno il percorso del laboratorio culturale urbano
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Edit Permay

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Attualità

Attualità

Politica

Attualità